Mandorle dolci bio
Estratto dal nòcciolo della mandorla, il suo olio è noto per le sue proprietà idratanti, emollienti e ammorbidenti. La sua ricchezza di omega 9, vitamina E, vitamina A e carotenoidi gli conferiscono anche benefici antiossidanti.
Trattamento viso bifasico dall'effetto fresco e dotato di un profumo mediterraneo fresco e rilassante. L'olio di mandorle dolci e il gel di aloe vera che contiene aiutano a nutrire e idratare la pelle sensibile per tutto il giorno.
Lenisce la pelle sensibile
Ammorbidisce e nutre la pelle
Facile da realizzare
– Gel di Aloe vera: 1 cucchiaio L – 13gr
– Olio di mandorle dolci: 1 cucchiaio M – 5gr
– Olio essenziale di lavandino: 5 gocce – 0,1gr
Ciotola
dosatori Omnia Botanica o bilancia da cucina
di legno
1 frusta
1) In una ciotola, aggiungi l’aloe vera, quindi l’olio essenziale e l’olio vegetale.
2) Mescolare.
Mescolare prima di ogni utilizzo.
Prelevare una noce di prodotto con un pennello e massaggiare delicatamente il viso con movimenti circolari fino ad assorbimento evitando il contorno degli occhi.
In caso di contatto, sciacquare immediatamente e abbondantemente con acqua pulita.
Utilizzare 1-2 volte/giorno.
Da conservare al fresco per un massimo di 2 giorni nel vasetto 100ml Omnia Botanica o in un vasetto ermetico in vetro precedentemente disinfettato. Etichettare il prodotto con il nome della preparazione, data
di fabbricazione, la scadenza ed elenco degli ingredienti.
*Allergeni presenti naturalmente negli oli essenziali
Estratto dal nòcciolo della mandorla, il suo olio è noto per le sue proprietà idratanti, emollienti e ammorbidenti. La sua ricchezza di omega 9, vitamina E, vitamina A e carotenoidi gli conferiscono anche benefici antiossidanti.
Bio e certificato Cosmos Organic, questo gel d’aloe vera ha il 98,7% ingredienti di origine naturale. È ideale per idratare e lenire la pelle. Perfetto anche per dare la giusta consistenza alle vostre ricette.
Il lavandino è una varietà di lavanda, derivata da una mutazione spontanea tra 2 specie botaniche di lavanda.
Il lavandino si trova tra i 200 e gli 800 metri di altitudine e può essere trovato anche in pianura, sempre in terreni rocciosi, calcarei. Molto robusto, è il più diffuso nella parte meridionale della Francia dove si estende spontaneamente.